Dal 2010 Rental Academy propone corsi di formazione specifici per il noleggio, appositamente studiati per rispondere alle articolate esigenze della filiera. Per il 2024 sono tre i percorsi formativi offerti: Master in Noleggio, Master in Comunicazione e Marketing nel Noleggio, Master in Vendita del Noleggio. Vediamo insieme tutti i dettagli.
Le tre proposte si sviluppano ognuno in sei incontri online e una giornata in presenza a Milano; alcune date prevedono la presenza congiunta dei tre gruppi per facilitare un maggior scambio di contenuti nelle responsabilità del proprio ruolo. Qui di seguito le specifiche di ciascun percorso.
Il Master in Noleggio è pensato per offrire una panoramica completa, approfondita e pragmatica delle competenze necessarie per lavorare nel settore in qualsiasi posizione organizzativa, dal management al personale tecnico e commerciale. Lanciato nel 2017, è giunto alla 8ª edizione, sempre rinnovata nei contenuti e nelle metodologie didattiche. In questi anni, hanno partecipato 268 persone di 145 aziende.
Il Master in Comunicazione e Marketing nel Noleggio è progettato per chi svolge queste attività nelle aziende di noleggio e per il personale delle agenzie digitali che lavora con i noleggiatori. Il corso ha lo scopo di conferire ai partecipanti una consapevolezza completa dei contenuti e delle dinamiche specifiche del marketing nel noleggio e della gestione della comunicazione efficace, linguaggio compreso, con un focus sulla relazione digitale con il cliente e diverse applicazioni pratiche.
Il Master in Vendita del Noleggio è dedicato in modo specifico al personale commerciale e di contatto che lavora nelle società di noleggio. L’obiettivo di questo percorso è dare nuovi contenuti, una struttura più solida e proattiva e nuove metodologie per migliorare l’efficacia della relazione commerciale a tutti i livelli, anche per chi semplicemente ha contatti operativi con la clientela, come il front office o gli addetti all’assistenza.
La formazione è rivolta al personale delle aziende che noleggiano, di qualsiasi dimensione e struttura organizzativa:
• Noleggiatori
• Dealer di macchine e attrezzature
• Distributori di materiali e accessori
• Aziende miste di noleggio e vendita
• Produttori di macchine e attrezzature
Le tematiche e le metodologie sono adatte a soddisfare gli obiettivi di chi professionalmente opera nei servizi di noleggio a breve e medio termine nei seguenti settori:
• Edilizia, costruzioni, movimento terra
• Manutenzioni industriali
• Sollevamento
• Movimentazione, logistica e trasporti
• Cleaning e pulizia professionale
I percorsi sono rivolti ai dipendenti delle aziende di noleggio, alle agenzie di comunicazione che collaborano con i noleggiatori e a chi è in cerca di lavoro nel settore.
Oltre a partner commerciali, enti fieristici e media, la formazione di Rental Academy ha ottenuto il sostegno e il patrocinio delle principali associazioni che hanno il noleggio al centro dei loro interessi, avvalorando contenuti e obiettivi del progetto. Tra queste spiccano due federazioni internazionali: Era - European Rental Association e Ipaf - International Powered Access Federation. Tra le associazioni nazionali hanno dato il loro sostegno Aniasa, Associazione Nazionale dell’Industria dell’Autonoleggio, Assodimi/Assonolo e Afidamp.
Il recente Congresso Assodimi ha evidenziato nel mercato del noleggio italiano una crescita media dei volumi del 22% nel 2022, con una proiezione a fine 2023 attorno al 14. Le previsioni dei noleggiatori per il 2024 concordano su un'ulteriore crescita, ma non oltre il 7%.
L’impegno ora deve essere quello di innalzare la qualità dei servizi, difendere i margini e consolidare le competenze del personale. Serve maggiore efficienza, garantita da un investimento più deciso nei processi, nella tecnologia digitale e nella reportistica, e da una maggiore consapevolezza da parte di tutti i collaboratori circa le dinamiche organizzative, reddituali e di marketing tipiche del noleggio.
Il tema delle risorse umane resta delicato nel settore per la cronica mancanza di personale qualificato e adeguatamente formato nei cosiddetti “economics e skill” essenziali. I noleggiatori hanno bisogno di inserire nel proprio organico nuove figure o di potenziare le competenze dei propri collaboratori con una formazione professionale in grado di agire nel contesto del noleggio moderno, caratterizzato da una domanda più matura.
Molte aziende di noleggio hanno compreso la necessità di fidelizzare il personale con contenuti che scendono più in profondità e che possono elevare il grado di efficacia, soprattutto nell’aspetto di cura del cliente.