Sul podio della Dakar, ancora FPT Industrial. La 47esima edizione del rally raid più impegnativo al mondo, la Dakar 2025, ha visto un altro straordinario traguardo per il brand. Infatti, i veicoli Iveco – alimentati dai motori FPT Industrial – hanno conquistato nove dei primi dieci posti della classifica finale nella categoria Truck. In qualità di Exclusive Technical Partner, il marchio ha supportato i team de Rooy FPT, capitanati dai piloti Aleš Loprais, Vaidotas Žala e Anja Van Loon.
Loprais, del team InstaTrade Loprais Team de Rooy FPT, ha conquistato il terzo posto con l’Iveco Powerstar 2024/2025, equipaggiato con i motori Cursor 13 di FPT Industrial, progettati per offrire potenza, efficienza, affidabilità e sostenibilità nelle condizioni più estreme. Vaidotas Žala, nuovo ingresso nel team Skuba Team de Rooy FPT, e Anja Van Loon (Fried Van de Laar Racing Team de Rooy FPT), che aveva già vissuto l’esperienza del Rally Dakar nel 2024 con una performance di prim’ordine, hanno conquistato le dune dei suggestivi paesaggi sauditi con prestazioni impressionanti in più tappe, tra cui sei arrivi sul podio per Žala e un quarto posto per Van Loon. Questi due piloti hanno concluso la gara rispettivamente al quinto e all’ottavo posto, registrando i loro migliori risultati di sempre nella competizione.
L’edizione di quest’anno – confermata dagli organizzatori come una delle più impegnative di sempre – ha previsto dodici tappe per un totale di 8.000 chilometri da Bisha a Shubaytah, con più di 5.000 chilometri di speciali. Per otto delle dodici tappe, Aleš Loprais ha concluso nelle prime tre posizioni, vincendone cinque. Un risultato ottenuto grazie a un veicolo e un motore eccezionalmente performanti e affidabili, che non hanno mai tradito il team durante tutto il rally.
“Come sempre, la Dakar presenta numerose sfide per noi piloti, dagli ostacoli incontrati duna dopo duna, alle prove di resistenza e resilienza che si svolgono ad ogni tappa – ha dichiarato Aleš Loprais al termine dell'ultima tappa – Ogni anno, il rally porta con sé nuove, preziose lezioni e sorprese inaspettate. Per affrontarle, affidarsi a un motore FPT Industrial, che ancora una volta ha dimostrato di essere il partner perfetto per condizioni così estreme, è di enorme valore”.
3° posto #601 InstaTrade Loprais Team de Rooy FPT
Pilota: Aleš Loprais
Navigatore: David Kripal
Meccanico: Darek Rodewald
5° posto #605 Skuba Team de Rooy FPT
Pilota: Vaidotas Žala
Navigatore: Paulo Fiuza
Meccanico: Max Van Grol
8° posto #613 Fried Van de Laar Racing Team de Rooy FPT
Pilota: Anja Van Loon
Navigatore: Ben Van de Laar
Meccanico: Jan Van de Laar
Guidando duna dopo duna, il percorso della Dakar ha messo in evidenza tutte le qualità dei motori Cursor 13, progettati per garantire i più alti livelli di potenza, efficienza, affidabilità e sostenibilità nelle applicazioni più gravose. Anche per le sfide quotidiane, rappresentano la soluzione migliore per camion dedicati ad applicazioni pesanti e sulle lunghe distanze con massa totale a terra superiore a 16 tonnellate, grazie a prestazioni e risposta transitoria da primato con basso consumo di carburante. La tecnologia brevettata HI-eSCR di FPT Industrial – una soluzione senza EGR – assicura un basso Costo Totale di Proprietà (TCO), grazie anche al DPF con rigenerazione passiva e i migliori intervalli di cambio olio della categoria, fino a 150.000 km. La pulizia del DPF fino a 600.000 km e il consumo ridotto di olio offrono vantaggi significativi in termini di disponibilità operativa e riduzione dei costi.
N. cilindri / valvole: 6L / 4
Turbocompressore: Twin Scroll
Cilindrata [litri]: 12.88
Alesaggio x corsa [mm]: 135 x 150
Potenza Massima [CV]: 1,000
Coppia Massima [Nm]: 5,000
Peso a secco [kg]: 1,150