Minitop ha presentato all'ARA Show 2025 di Las Vegas, la più grande fiera mondiale del noleggio, l’innovativo Tracksformer, il sistema grazie al quale i cingoli si trasformano in base alle specifiche esigenze lavorative e all’ambiente circostante. I tools sono cinque: Forestry, Snow, Worksite, Climbing e Asphalt.
“Las Vegas è diventata l'interpretazione onirica di una città uscita da un libro di fiabe”. Ci piace questa definizione della “città che non dorme mai” data dallo scrittore, fumettista e giornalista britannico Neil Gaiman. Proprio lì, dal 30 gennaio al primo febbraio, Minitop ha partecipato all'ARA Show 2025, la più grande fiera mondiale del noleggio organizzata dal 1956 dall’American Rental Association (ARA). L'evento è stato un'opportunità preziosa per presentare l’innovativo sistema Tracksformer a una platea qualificata di professionisti del settore. “Siamo soddisfatti del riscontro positivo ricevuto e delle nuove connessioni con aziende che condividono il nostro impegno per l'innovazione e le alte prestazioni – commentano in modo entusiastico dagli uffici Minitop – La partecipazione all'ARA Show ha rappresentato una pietra miliare per la nostra azienda e siamo pronti a continuare a costruire sulle competenze e sulle conoscenze acquisite. Il nostro impegno nel fornire soluzioni innovative come Tracksformer punta a migliorare le prestazioni, ridurre i tempi di fermo e affrontare terreni difficili”.
Sulle pagine del nostro portale abbiamo già parlato del Tracksformer in modo approfondito; qui riprendiamo le sue caratteristiche salienti.
Tracksformer è progettato per garantire durabilità, flessibilità e prestazioni superiori nelle condizioni di lavoro più complesse. Grazie alla tecnologia Continuous Steel Cord (CSC), infatti, il sistema è in grado di offrire una resistenza all'usura da tre a cinque volte maggiore rispetto ai cingoli tradizionali. Inoltre, il rullo inferiore scorre su un binario di metallo anziché di gomma come nel cingolo tradizionale, e questo ne preserva l'usura, riducendo al contempo i costi di manutenzione. Il risultato è un significativo calo dei tempi di fermo macchina, meno sostituzioni e minori costi operativi.
Una delle caratteristiche distintive di Tracksformer è la sua adattabilità. Dotato di un meccanismo di interblocco brevettato e di cinque utensili specializzati, il sistema consente di affrontare con successo terreni fangosi, rocciosi o ghiacciati, garantendo prestazioni eccellenti anche dove i cingoli tradizionali fallirebbero. Questa versatilità non solo amplia le possibilità operative, ma consente anche di affrontare nuove sfide e progetti, massimizzando i profitti. Inoltre, la riduzione delle frequenti sostituzioni dei cingoli si traduce in un risparmio significativo su manutenzione e smaltimento. La flessibilità del sistema permette di personalizzare gli utensili in base al tipo di terreno, con la possibilità di acquistare utensili aggiuntivi in base all'evolversi delle esigenze.
Supportato da una garanzia di 12 mesi, Tracksformer è pensato per l'uso su tutte le pale compatte cingolate di ultima generazione. E sebbene non sia consigliato mescolare utensili diversi sullo stesso cingolo, è possibile sostituire gli inserti singoli, estendendo ulteriormente la vita del sistema.
Con Tracksformer, i cingoli si trasformano in base alle specifiche esigenze lavorative e all’ambiente circostante grazie ai suoi cinque tools: Forestry, Snow, Worksite, Climbing e Asphalt.
Grazie a relazioni solide con i propri clienti, Minitop propone un supporto personalizzato per aiutare nella scelta dei cingoli in gomma e per fornire consigli sul montaggio e sull'uso.
Come azienda certificata ISO9001, garantisce inoltre il rispetto dei più alti standard di qualità e le normative internazionali. Infine, parla inglese, francese, tedesco e spagnolo, per garantire una comunicazione fluida ovunque ci si trovi. Il positivo riscontro ottenuto all’ARA Show ne è testimonianza concreta.