×
Magazine
Filtra per:
macchine movimento terra
ricambi
attrezzature
macchine agricole
motori
sollevamento
veicoli commerciali
Componenti
Edilizia
Paving
Tecnologie
26/03/2025

Giori va al Bauma con uno stand firmato esclusivamente Power Drill

Testo di: Daniela Stasi

Giori si presenta al Bauma 2025 con uno stand dedicato esclusivamente al suo marchio Power Drill (posizione C2.306). Una scelta che va a consolidarne la posizione sul mercato, in tre anni cresciuta in modo esponenziale. Per saperne di più abbiamo intervistato il business development manager Daniele Del Bianco.

“La motivazione è l’ingrediente catalizzatore per qualsiasi innovazione di successo”. Sembrano parole scontate, queste di Clayton Christensen, economista e professore all'Università di Harvard, ma non lo sono affatto. Quante volte sentiamo dire: non è abbastanza motivato, non ci crede veramente e altre frasi che più o meno suonano così. Possiamo dirvi però con assoluta sincerità che, appena conclusa la telefonata con Daniele Del Bianco, business development manager di Power Drill, “motivazione” è il termine che più risuonava dentro di noi. La motivazione, forte, decisa, vulcanica di Daniele che, quasi per caso – anche se poi non è mai un caso – dal settore automotive si è ritrovato in quello dei picchi, prima con altre aziende concorrenti, poi con Giori, azienda specializzata in ricambi per movimento terra, proprietaria del marchio Power Drill.

Entrambi credono in quello che fanno e sono motivati a fare sempre meglio. Ne è testimonianza lo stand Power Drill al Bauma (posizione C2.306), che va a consolidarne la posizione sul mercato, in tre anni cresciuta in modo esponenziale. Non aggiungiamo altro, lasciamo spazio alle parole di Daniele.

 

Intervista a Daniele Del Bianco di Power Drill

Qui di seguito cosa ci ha raccontato Daniele Del Bianco, che conosce il mondo dei picchi in modo molto approfondito.

Dalla precedente edizione del Bauma sono passati tre anni. Cosa è cambiato in questo lasso temporale?

Power Drill ha acquisito quote di mercato in maniera massiccia ampliando il suo raggio di azione in Europa. Con grande soddisfazione possiamo dire di avere un dipendente in Germania, dealer in Spagna, Portogallo e Danimarca, oltre a collaborazioni cospicue in Francia e nell'Est Europa.

Al Bauma quindi vi presenterete in modo diverso rispetto al passato?

Quest'anno al Bauma Giori è presente esclusivamente con lo stand dedicato a Power Drill. Prima, invece, presentava la sua gamma di ricambi insieme al marchio, ma in forma non focalizzante. Una scelta che denota la crescita del brand, sempre più conosciuto anche a livello internazionale: oggi Power Drill non è più una costola di Giori, la sua specificità di prodotto è stata riconosciuta, pertanto si presenta come competitor delle aziende che producono picchi. Chiaramente è ancora legato a Giori, ma vive di vita propria.

Quali sono le caratteristiche di Power Drill che più convincono?

La conoscenza del settore e la consulenza, ossia la capacità di supportare il cliente nelle scelte e nello sviluppo di prodotti personalizzati. In primo piano anche la qualità alta a un prezzo adeguato. Grazie a tutto ciò, siamo in grado di fornire dal produttore di macchine e attrezzature al cliente finale.

A livello di prodotto, in questi tre anni, avete apportato migliorie?

Abbiamo incrementato le durezze dell'acciaio per rendere più lunga la vita dell'utensile e migliorato la tipologia di carburo. Abbiamo anche ampliato la gamma per avere un più ampio spettro di utensili. Al Bauma li presenteremo tutti: picchi per fresatura stradale, per trenching, per fondazione, per le idrofrese e per la stabilizzazione, oltre alle parti di ricambio per la fresatura stradale e alle aste per HDD (Horizontal Directional Drilling), Perforazione Orizzontale Controllata, nota anche come TOC (Trivellazione orizzontale controllata). A tal proposito, lo scorso Bauma è stato decisivo per il mondo delle aste.

Perché decisivo?

Perché la presentazione del nostro prodotto, asta monoforgiatura non frizionata, qualitativamente altissima ed equiparabile all'originale, ci ha aperto molte porte all'estero.

Al Bauma presentate qualche novità?

A livello di prodotti gli utensili per idrofresa, prima non in gamma. A livello di marchio Power Drill, invece, ci presentiamo con un nuovo sito web – www.powerdrill.eu – completamente diverso dal precedente. Lo abbiamo pensato per supportare realmente il cliente, per aiutarlo a capire quale sia l'utensile migliore per le sue necessità. Si possono fare domande direttamente sul sito e per ogni singolo picco si trovano i correlati. È un supporto tecnico completo e concreto, non una vetrina ma un sito divulgativo, corredato anche di disegni che fanno capire perché si usa un determinato picco per una determinata applicazione. In fiera presentiamo anche il nuovo catalogo cartaceo, dove sono presenti tutte le nostre novità. I visitatori, allo stand, hanno la possibilità di chiedere informazioni tecniche, sul carburo, sull'acciaio e sulle varie applicazioni.

Cosa vi aspettate da questa edizione del Bauma?

Di ampliare il ventaglio di clientela: Power Drill nel mercato europeo ha ampi margini di crescita. Sia chiaro, l'Italia è e sarà sempre un mercato in cui crediamo molto, l'orgoglio dell'azienda grazie agli importanti numeri raggiunti, ma al momento vogliamo spingere l'estero, dove abbiamo dipendenti diretti, persone di grande respiro internazionale.

 

Dalle parole di Daniele Del Bianco, convenite anche voi che “motivazione” è la parola che più va a connotare il marchio Power Drill? Andate a trovare l'azienda al Bauma e visitate il loro sito web www.powerdrill.eu, siamo certi che sarete d'accordo con noi. 

ricerca
Facebook QdMT Instagram QdMT Youtube QdMT Twitter QdMT Linkedin QdMT
Privacy Policy Cookie Policy - Credits: FutureSmart